
L’area espositiva si svilupperà intorno a una grande piazza, piazza Italia, dove tutte le straordinarie peculiarità del nostro Paese troveranno spazio per degustazioni e presentazioni. A contorno il Food Village, un mercato allestito con tradizionali bancarelle per acquistare le eccellenze dell’enogastronomia italiana e Food Experience, un unico ristorante condiviso da più professionisti della cucina per una proposta enogastronomica trasversale ai diversi territori presenti e poi ancora il Food edutainment, un’Arena del gusto dedicata a momenti di intrattenimento, spettacolo e cultura gastronomica con show coking, degustazioni guidate, workshop e laboratori. Un’area specifica sarà dedicata alla consulenza e all’informazione con sale per seminari sul marketing territoriale e sulla valorizzazione dei prodotti.
Quasi totale l’adesione dei Comuni liguri – a partire da Genova con i suoi prodotti identitari dal pesto di Prà alle focaccette di Crevari – che saranno presenti spesso in spazi collettivi a sottolineare le loro peculiarità territoriali omogenee, la Regione Liguria parteciperà attraverso i GAL – Gruppi di Azione Locale. Dal resto d’Italia stanno arrivando numerose adesioni dalla Lomellina, dal Vicentino, da Lazio, Campania, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna.
Grazie all’accordo siglato con ANCI, Res Tipica – il progetto ANCI di salvaguardia e promozione dell’immenso patrimonio ambientale, culturale, turistico ed enogastronomico dei Comuni piccoli e medi del nostro Paese – saranno presenti a SIT l’associazione dei Borghi più belli d’Italia e le Bandiere arancioni del Touring Club Italiano. Lavori in corso per la partecipazione delle Associazioni d‘identità che comprendono Comuni con produzioni omogenee, ad esempio Città del Vino, Città del pane. Fiera di Genova, invitata all’’International Participants Meeting di Expo 2015 in corso a Milano, sta dialogando con gli organizzatori per una presenza in manifestazione.
Accanto alla sezione espositiva il Forum delle Identità Territoriali, conferenze e workshop per trattare i temi portanti di SIT, il rapporto tra agroalimentare e grande distribuzione, il turismo enogastronomico e culturale, l’internazionalizzazione e le misure del prossimo programma europeo. All’interno del Forum la presentazione di case history di successo ed esperienze da tutta Italia con il coinvolgimento diretto dei protagonisti e di “soggetti virtuosi”, tra cui Irene Pivetti con il suo marchio associativo “Only Italia” e i progetti legati in particolare alla Cina. Le Denominazioni Comunali saranno al centro del convegno condotto da Paolo Massobrio, fondatore del Club di Papillon, e oggetto di degustazioni, presentazioni e talk show.
Info: www.saloneidentitaterritoriali.it
fonte: www.cittadigenova.com/Genova/Cronaca/Presentata-la-prima-edizione-del-Salone
Commenti disabilitati