Sabato 16 Marzo e Domenica 17, nel cuore di Padova, si sterrà la seconda edizione di FlorArt: la grande mostra del florovivaismo e dell’artigianato di qualità.
FlorArt è una Mostra mercato in città che coinvolge residenti, i commercianti e i professionisti che ci vivono.
Due giorni di acquisti, di mostra e di festa, in un grande contesto cittadino e con tante proposte all’insegna del bello. La prima edizione ha contato 5.000 visitatori nel 2010 al Castello di San Salvatore a Susegnana (Tv).
FlorArt si siviluppa su tre luoghi:
I giardini dell’Arena Romana, dove sorge la Cappella degli Scrovegni, che conserva il più importante ciclo pittorico di Giotto;
- la bella e centrale Piazza Eremitani (nella chiesa dipinti di Guariento e Mantegna), adiacente all’Arena;
- Nello storico Palazzo Trevisan, sede del Centro Universitario Padovano.
La manifestazione prevede l’organizzazione di una serie di eventi collaterali, tra questi, ambientazioni musicali per giardini, installazioni floreali, intrattenimento per bambini, incontri sulla cultura del verde. Inoltre, l’associazione Borgo Altinate, FlorArt, organizza “Fiori e colori in Borgo Altinate” arrivato alla terza edizione” è un concorso di acquerello ex tempore, aperto a tutti.
SABATO 16 E DOMENICA 17 MARZO 2013 – Orario: 09.30/18.30 – Info visitatori: 049.83.64.188
Biglietto
Viene riconsciuto il biglietto ridotto a: possessori di PadovaCard, soci di: Borgo Altinate, Ascom – Confcommercio, Confesercenti, AIAP – Associazioni Italiana Architetti del Paesaggio, Giornalisrti Amici del Verde, Confagricoltura, Wigwam, Ordine Agronomi di Padova, Società Amici del Giardinaggio di Padova. L’elenco completo degli avengti diritto alla riduzione sarà esposto alle casse.
Ingresso gratuito per minori di 12 anni e per disabili e loro accompagnatori
COME ARRIVARE Clicca Qui
Come arrivare
Per chi arriva da Ovest, dalla A4 Milano-Venezia, prendere l’uscita di Padova Ovest. È possibile raggiungere il centro città in pochi minuti prendendo la tangenziale in direzione Padova e seguendo le indicazioni. Informazioni e aggiornamenti sul traffico sul sito dell’Autostrada Brescia-Padova:www.autobspd.it.
Per chi arriva da Est, sempre dalla A4 è possibile uscire a Padova Est e seguire le indicazioni per Padova- centro città.
Informazioni e aggiornamenti sul traffico sul sito dell’Autostrada Venezia-Padova: www.autovepd.it.
Per chi arriva da Sud, la A13 Bologna-Padova termina all’imbocco della Tangenziale Sud che conduce velocemente alle diverse zone della città.
Per ulteriori informazioni visitare il sito www.autostrade.it.
I parcheggi situati a nord e a sud della città che permettono di raggiungere il centro di Padova in 20 minuti.
Parcheggio di Pontevigodarzere (scambiatore) – a pagamento. Accessibile dalla Tangenziale uscita Pontevigodarzere e dalla S.R. 307 del Santo. Da qui è possibile prendere il tram ed i bus di linea n. 4 (tratta Capolinea Nord-Cadoneghe e viceversa) e n. 19 (tratta Capolinea Nord-Vigodarzere viceversa)
Parcheggio della Guizza (scambiatore) – a pagamento. Uscita Tangenziale n. 10. Da qui è possibile prendere il tram ed il bus di linea n. 88 (tratta Capolinea Sud-Albignasego e viceversa)
È possibile, inoltre, utilizzare il nuovo parcheggio multipiano Park Padova Centro situato tra via Trieste e via Gozzi, a due passi dall’Arena Romana e l’adiacente parcheggio in Piazzale Boschetti.
Il centro di Padova è facilmente raggiungibile anche in treno. Tutti i treni delle assi Milano–Venezia e Bologna–Venezia fermano a Padova (con i treni veloci si arriva senza cambi in circa 4 ore da Roma o Torino, poco più di 2 da Milano o da Firenze).
Gli orari sono disponibili sul sito Trenitalia: www.trenitalia.it.
Le tre aree espositive distano solo 700 m dalla stazione ferroviaria e possono essere raggiunte in meno di 20 minuti a piedi. Il percorso, inoltre, è servito da numerosi autobus e da metro tram.
fonte: www.flor-art.it
Commenti disabilitati