Da un progetto dell’Associazione San Colombano nasce nel 2005 l’Alta Scuola di Pelletteria Italiana con due sedi in provincia di Firenze: la prima a Scandicci, la seconda a Pontassieve. Oggi i soci sono i Comuni di Bagno a Ripoli (FI), Pontassieve (FI) e Scandicci (FI); Confindustria Firenze, a cui si aggiungono BMB di Gianfranco Lotti, Céline, Gucci e Prada.
La Scuola vuole essere il punto di riferimento per la formazione professionale e la specializzazione nel settore pelletteria e polo di attrazione per gli operatori del settore, un luogo di incontro in cui si scambiano le idee e si creano le premesse per il futuro della pelletteria italiana di lusso. L’Alta Scuola di Pelletteria Italiana forma figure professionali che rispondono alle esigenze specifiche del settore del luxury, un comparto che oggi ha le maggiori prospettive di sviluppo; inoltre, grazie alla collaborazione strettissima con le aziende, gli enti locali, le istituzioni, le parti sociali e tutti i soggetti coinvolti, l’Alta Scuola di Pelletteria Italiana è in grado di monitorare costantemente le necessità del settore e di progettare, quindi, i percorsi formativi più efficaci per rispondere ai fabbisogni del comparto.
L’Alta Scuola di Pelletteria Italiana è dotata delle tecnologie e delle attrezzature più moderne sul mercato, costantemente rinnovabili grazie alla collaborazione con i principali produttori di macchinari per la pelletteria (Del Vecchia, Colzi, Camoga, Fratelli Alberti, ecc…). Ciò consente di rispondere in tempo reale alla necessità di formazione di tecnici in grado di gestire l’evoluzione tecnologica applicata alla lavorazione e alla produzione di settore.
Insegniamo la passione per la pelle. Un solo obiettivo: formazione, innovazione e nuovi talenti per il futuro della pelletteria di lusso
Insegniamo la passione per la pelle. Un solo obiettivo: formazione, innovazione e nuovi talenti per il futuro della pelletteria di lusso
Gran parte dei corsi dell’Alta Scuola di Pelletteria Italiana si concludono con uno stage in azienda che completa il percorso formativo e favorisce l’incontro tra domanda e offerta: nel primo semestre 2011 nell’80% dei casi gli stagisti sono stati poi impiegati direttamente e spesso a tempo indeterminato dalle aziende ospitanti.
Aperte le iscrizioni ai Corsi serali di specializzazione
Aperte le iscrizioni ai Corsi serali di Specializzazione organizzati dall’Alta Scuola di Pelletteria Italiana. I destinatari dei corsi sono soggetti occupati e non occupati che abbiano già maturato esperienza nell’esecuzione di una o più fasi di lavorazione.
I corsi in programma sono:
- PROTOTIPIA
- OPERATORE CAD
Corso Prototipia
Corso Prototipia
SCHEDE SCARICABILI
FINALITÁ
Il percorso affronta tutte le fasi di lavorazione fino alla costruzione completa di un prototipo con l’approfondimento e il completamento delle conoscenze e le competenze già acquisite nella lavorazione borse.
DESTINATARI
Soggetti occupati e non occupati che abbiano maturato esperienza nell’esecuzione di una o più fasi di lavorazione.
MODALITÁ DI ISCRIZIONE E AMMISSIONE
Domanda di iscrizione [scaricabile qui in .doc] corredata da curriculum con dettaglio delle esperienze professionali maturate nel settore pelletteria.
L’ammissione al corso sarà determinata dall’analisi curriculare e/o dal superamento del test di ingresso.
CONTENUTI
Definizione e spiegazione di tutte le fasi di lavorazione; brevi esercitazioni di preparazione dei pezzi da portare al montaggio e alla cucitura; applicazione di rinforzi e infustiture; esercitazioni sulle tecniche di rimbocco e di incollaggio; lavorazione a costola; spiegazione ed esercitazione sulle tipologie di montaggio dei componenti; montaggio fianchi e quadranti secondo le varie lavorazioni; costruzione maniglie; montaggio accessori; cucitura delle parti interne e degli inserti; cucitura delle tracolle; montaggio bordino; cucitura parti esterne e chiusura borsa; tecniche di rifinitura e pulitura.
DURATA
120 ORE
CALENDARIO E SEDE DI SVOLGIMENTO
Lun. – merc. – gio. h 18,30 – 21,30
NB: il calendario potrebbe subire variazioni in base ad eventuali necessità.
Il corso si terrà nella sede di SCANDICCI, Viuzzo del Piscetto, 6/8
CERTIFICAZIONE
Sarà rilasciato ATTESTATO DI FREQUENZA se raggiunto l’80% delle presenze
NR. PARTECIPANTI
16
COSTO
€ 1.500,00 + iva = € 1.830,00
TERMINE ISCRIZIONI
Al raggiungimento del nr. o entro il 26/03/2016
INIZIO E FINE CORSO
04/04/16 – 07/07/16
Corso Operatore CAD
Corso Operatore CAD
SCHEDE SCARICABILI
FINALITÁ
Il percorso intende fornire conoscenze e competenze per l’utilizzo del software AIMPES CAD per la progettazione dei modelli base di borse.
DESTINATARI
Soggetti occupati e non occupati che abbiano maturato esperienza/conoscenza nel montaggio borse/prototipia/modelleria.
MODALITÁ DI ISCRIZIONE E AMMISSIONE
Domanda di iscrizione [scaricabile qui in .doc] corredata da curriculum con dettaglio delle esperienze professionali richieste.
L’ammissione al corso sarà determinata dall’analisi curriculare e/o dal superamento del test di ingresso.
CONTENUTI
Introduzione generale al SW AIMPES CAD; tasti e funzionalità; esercitazioni con le varie funzioni di disegno e creazione; concetti generali di geometria e proporzioni; spiegazione delle tecniche di costruzione e relative esercitazioni; spiegazione ed esercitazioni di progettazione di prototipi base.
DURATA
60 ORE
CALENDARIO E SEDE DI SVOLGIMENTO
mart. – merc. – gio. h 18,30 – 21,30
NB: il calendario potrebbe subire variazioni in base ad eventuali necessità.
Il corso si terrà nella sede di SCANDICCI, Viuzzo del Piscetto 6/8
CERTIFICAZIONE
Sarà rilasciato ATTESTATO DI FREQUENZA se raggiunto il 90% delle presenze
COSTO
€ 1.000 + iva = € 1.220,00
NR. PARTECIPANTI
11
TERMINE ISCRIZIONI
Al raggiungimento del nr. o entro il 26/03/2016
INIZIO E FINE CORSO
04/04/16 – 19/05/16
Per Informazioni
Alta Scuola di Pelletteria Italiana
Viuzzo del Piscetto 6/8 – 50018 Scandicci (FI)
Via Lisbona 18/C- 50065 Pontassieve (FI)
Tel.: 055 756039 || Fax: 055 7357155 || E-mail: info@altascuolapelletteria.it
La Scuola ha due sedi: una si trova in Viuzzo del Piscetto, 6/8 a Scandicci, un ambiente di circa 400 mq suddiviso in due grandi laboratori attrezzati, un’aula didattica dotata di 10 computer, un ufficio di segreteria ed aree ricreative.
L’altra sede con un laboratorio attrezzato con macchinari da pelletteria e un’aula informatica con 10 postazioni, si trova a Pontassieve in via Lisbona 18/C.
Pagina Facebook: Alta Scuola di Pelletteria Italiana
Commenti disabilitati