Dal 9 al 14 Aprile per le starde della città di Milano, in concomitanza con il Salone internazionale del Mobile alla fiera di Rho, si tiene come ogni anno, Fuorisalone, la settimana del design a Milano.
Fuorisalone è l’insieme di eventi che durante la settimana del Salone internazionale del Mobile animano l’intera città di Milano. Si tratta dei due eventoi più importanti, a livello mondiale, riguardanti il settore del disegno industriale ed in particolare dell’arredamento.
Non è una Fiera, ma un evento spontaneo, dove le aziende decidono liberamente di partecipare, realizzando un evento in città.
Per partecipare a Fuorisalone è pero necessario avere un contenuto da esporre, una location e comunicare il proprio evento, al fine di costruire uno scenario di riferimento nel tessuto urbano per far vivere un’esperienza all’utente coinvolgendolo, attirandolo e distinguendosi per originalità (http://fuorisalone.it/info2013/).
Per i visitatori questo evento è un’occasione per visitare la città di Milano e la sua arte, allo stesso tempo, di conoscere i nuovi designer e le attività del territorio. Uno dei progetti all’interno di Fuorisalone è Porta Venezia in Design, che unisce appunto design e arte. Ideato da Nicoletta Murialdo, nel 2012, contando più di 24 presenze tra showroom, negozi e gallerie d’arte, propose un tour di 16 edifici selezionati, alla scoperta dell’eredità architettonica e decorativa del periodo Liberty di Milano. Il quartiere di Porta Venezia è stato scelto come location dall’ ideatrice perchè è diventato nel giro di pochi anni una realtà molto accattivante, un microcosmo di piccoli progetti espositivi, ma anche di importanti aziende del settore design/arredo, prestigiose location e studi professionali, per esempioStudiopepe e RavaioliSilenzi.
Quest’anno all’interno del circuito “Porta -Venezia in design” 7 designer pugliesi si confrontano sul tema della sostenibilità, dei materiali riciclati e naturali. Presso la galleria “Gli eroici furori Arte contemporanea” verranno presentati i progetti ideati dai 7 designer:
+Trame è un evento in cui ogni designer svela la sua progettualità: partendo dal tema della sostenibilità per arrivare allo studio e alla scelta di materiali naturali come il legno, la ceramica e i materiali di recupero come i tubi usati per la costruzione industriale. Percorsi e identità progettuali diverse, unite, intrecciate come trame dalla passione e dalla sensibilità verso i temi del rispetto dell’ambiente e del valore dei materiali usati.
Una mostra ed uno spazio comune, passando dall’autoproduzione alla progettazione di interni dell’arredo pubblico e privato, al outdoor design e al visual design, molteplici trame, in cui si intercciano legami tra diversi ambiti professionali e le unicità di ogni singolo progettista.
Fonti: www.piutrame.com & www.facebook.com/PiuTrame
Commenti disabilitati