Ambienti da vivere, accessori da indossare, gioielli da mostrare. L’edizione di HOMI che si terrà a RHO Milano-Fiera dal 26 al 29 Gennaio ’18, si preannuncia un viaggio alla scoperta degli usi e abitudini dell’uomo contemporaneo.
Il format di HOMI prevede uno spazio fieristico suddiviso in 10 satelliti – 10 diverse visioni dell’abitare e del vivere contemporaneo – all’interno delle quali, ogni produttore, artigiano e designer partecipante esporrà i propri articoli; potrà conoscere e approfondire i trend futuri e soprattutto potrà incontra buyer e rivenditori interessati, italiani ed internazionali.
Qui sotto la playlist video di tutte le iniziative e gli spazi organizzati nella scorsa edizione di HOMI Settembre 2017
Decidere di dare risalto agli stili di vita che ruotano intorno al vivere di ogni individuo è sicuramente una scelta lungimirante per Fiera Milano. Capire come gli usi e le abitudini di ogni persona cambiano e si trasformano rappresenta, di fatto, uno strumento utilissimo per il successo commerciale di un nuovo articolo pensato e creato per armonizzarsi alle esigenze in evoluzione del suo consumatore ideale. Grazie anche al supporto di Enti di ricerca e di statistica che – insieme a tutti gli altri servizi messi a disposizione da Homi – rendono questo evento un’occasione unica per ogni attività produttiva e commerciale legata alla casa e alla persona.
Un approccio molto pratico e funzionale che permette – a produttori, artigiani e designer – di essere sempre al passo con i tempi, evolvendo le proprie produzioni, nella consapevolezza di quella che sarà la direzione della domanda del mercato ed al tempo stesso, aprendo dei canali diretti con negozianti, buyer e rivenditori di tutto il Mondo.
Noi di Madeinitalyfor.me saremo presenti nel Pad.1, quindi nel satellite Fashion & Jewels – dedicato ai bijoux e agli accessori moda – con un nostro stand in posizione D06. Avremo così l’opportunità di rappresentare, negli incontri con buyer e rivenditori, nazionali ed internazionali, i nostri artigiani e designer, offrendo a tutti i visitatori la possibilità di conoscerci meglio e conoscere le proposte esclusive che i nostri artigiani hanno preparato per privati e negozianti.
HOMI: spazio a ricerca e sperimentazione nel satellite Fashion & Jewels
Nel precedente articolo blog, vi abbiamo raccontato del Project ROOM – FASHION VIBES, a cura di Artisanal Intelligence – uno spazio dedicato alla progettazione, che va dal pattern all’accessorio, dall’ interior design fino alle collezioni di moda, dove il processo creativo viene raccontato e messo in mostra. Una fabbrica di idee dove dieci designer selezionati propongono un nuovo stile che rende accessibile un mondo di prodotti evoluti e studiati su più esperienze creative.
Ma è tutto l’intero padiglione Fashion & Jewels che si presenta, di fatto, come un contenitore di differenti spazi tematici, nei quali RICERCA e SPERIMENTAZIONE rappresentano il leitmotiv di ogni iniziativa.
Ed ecco come, insieme ai tanti espositori del settore, troviamo altri tre spazi di assoluto pregio, scelti tra i rappresentati di un mondo, quello del gioiello e del bijoux italiano, in grande fermento creativo e produttivo:
TUTTEPAZZEPERILBIJOUX
È l’officina di ricerca del gioiello narrativo. Uno spazio presente nel padiglione 1 del satellite Fashion & Jewels, curato da Maria Elena Capelli che promuove l’artigianalità italiana, la ricerca e la selezione, proponendo gioielli con un’anima e una tradizione da raccontare.
Gli operatori professionali che parteciperanno ad HOMI 2018 potranno conoscere i seguenti artigiani e designer selezionati per lo spazio TUTTEPAZZEPERILBIJOUX:
- Peggy Arte – una fusione di diversi percorsi artistici in ambito pittorico, scultoreo e di design delle tre artiste fondatrici. La sperimentazione costante di materiali e di tecniche artistiche le porta a trovare nel papier mâché la chiave per esprimere la propria arte;
- Ofelia Beltrame – creazioni che omaggiano la bellezza che ancora è. Un viaggio di suggestioni italiane ed un omaggio alla lentezza del fare con uno sguardo al passato vedendo il futuro;
- Sacramore Firenze – l’amore per la perfetta imperfezione. Gioielli creati incastonando ad una ed una le pietre con la ricerca nel rendere ogni dettaglio armonioso;
- Magie Jewels, Stone Philosophy – un marchio che cura ogni minimo particolare di ogni gioiello. Individua le nuove tendenze e le rende uniche, classiche, speciali e contemporanee.
- 1.
- 2.
- 3.
- 4.
MAESTRI del GIOIELLO
L’area Maestri del gioiello, curata da Eventi Doc Di Vallegra, ha come protagoniste le piccole realtà orafe artigiane e i produttori di gioielleria più nascosti. Un’area che presenta agli operatori del settore gioielli che esprimono un elevato livello artistico ed esecutivo. L’obiettivo è quello di difendere e allo stesso tempo valorizzare la qualità, l’arte, la manualità e la tecnica nel settore orafo.
Mostrare i maestri del gioiello per stimolare gli artigiani nella ricerca di una creatività e professionalità in evoluzione. Gli espositori presenti saranno:
- Cazzaniga Nobili – la passione nella creatività e la competenza dell’esperienza del maestro orafo che traduce i sogni in segno;
- FMP di Picciali Marco – monili unici prendono forma dalla combinazione di metalli nobili e meno nobili;
- Zangara Gioielli – collezioni lontane dalla folla e dagli standard, che combina il piacere di utilizzare diverse pietre con diverse sfumature di colore;
- GIULIANAdiFRANCO – i colori del mediterraneo e della tradizione siciliana sono protagonisti, una sinergia tra oggetti e soggetti che si scelgono vicendevolmente.
HOMI SPERIMENTA e SPERIMENTA PLUS
Lo spazio che HOMI dedicata ad HOMI SPERIMENTA e SPERIMENTA PLUS è quello che mostra, probabilmente più di ogni altro spazio organizzato da Fiera Milano, l’essenza del concetto di Ricerca e Sperimentazione.
HOMI SPERIMENTA Fashion & Jewels, infatti, espone una selezione fra autoproduzioni e creazioni inedite dedicate al gioiello. Le creazione vengono realizzate a partire elementi lavorati e assemblati in pezzi unici, con l’utilizzo di materiali ricercati e innovative per estetica.
Tra gli altri saranno protagonisti: nel padiglione 1 la designer Maria Diana che realizza gioielli contemporanei utilizzando la porcellana, il grés e la ceramica, arricchendoli con materiali preziosi come l’oro e il platino. I suo gioielli sono stati esposti in musei internazionali quali il Victoria and Albert Museum (Londra) e Mad Museum (New York); e nel padiglione 3 Anna Lodi, pioniera nella caratterizzazione stilistica dei bijoux come l’introduzione del racconto, del’asimmettria e del fiocco in tessuto. Uno stile riconoscibile che non segue la moda, ma che si esprime nella bellezza.
Commenti disabilitati