Presso Città Sant’Angelo, in provincia di Pescara, nei giorni dal 18 al 20 settembre si svolgerà “ExpoCreativa”, la grande fiera dell’Adriatico dedicata alla manualità, all’hobbistica e alla creatività, rivolta a tutti gli operatori, appassionati del settore e amanti dei “fai da te”.
Una kermesse dove le parole d’ordine saranno creatività e laboriosità.
Un evento di interesse regionale e nazionale che nasce per concretizzare i desideri di operatori e appassionati che ambiscono a una vetrina nella quale incontrarsi e soddisfare le reciproche aspettative nell’ambito di un progetto più ampio legato anche all’artigianato artistico e di tradizione, avviato da alcuni anni in altre regioni italiane e volto alla costituzione di una “Rete Culturale Nazionale per lo Sviluppo Economico e Territoriale”.
Il progetto è già stato condiviso con successo da Enti e Amministrazioni di altre regioni italiane poiché ritenuto fortemente motivato per il recupero delle molteplici peculiarità intorno alle quali ruotano arti e mestieri legati, appunto, al settore dell’artigianato artistico e di tradizione. L’artigianato artistico, se da una parte, è un settore che offre forti potenzialità, dall’altra non è ancora pienamente valorizzato. Il progresso tecnologico, il rapido processo di industrializzazione, uniti al mercato globale, hanno tolto ossigeno a queste attività che, se da un lato risultano piene di valori, dall’altro sono ancora di scarsa remunerazione economica.
Nell’ambito di ExpoCreativa saranno destinati ampio spazio e visibilità alle Scuole e Associazioni di Ricamo, Merletto, Tessitura, Collezionisti e Affini.
In onore di tutte le spose abruzzesi, è previsto il concorso tematico a premi “FIOR DI GUARNELLO”, un omaggio a un’antica usanza. Un alto bordo decorava e arricchiva il fondo del guarnello di cotone, tessuto su un telaio manuale, dell’abito da sposa. L’ampiezza del guarnello, e conseguentemente la lunghezza del bordo, talvolta raggiungeva anche i sei metri grazie alle numerose piegoline che erano poi raggruppate e cucite in vita alla gonnella. Il guarnello aveva solitamente un fondo vinato ottenuto dall’intreccio di trama e ordito con fili prevalentemente azzurro turchino e rosso scarlatto, mentre nel bordo si rincorrevano semplici motivi floreali, tra cui rose e gigli, ma anche greche e motivi geometrici bianchi, gialli o ocra.
La posizione ottimale, alle porte di Pescara e a tre chilometri dall’uscita dell’autostrada di Pescara Nord, a poca distanza dall’aeroporto di Pescara e dall’adiacente linea ferroviaria, consente di coprire un ampio bacino d’utenza e puntare su una massiccia presenza di visitatori. La moderna struttura che ospiterà la Fiera, dispone di tutti i comfort: parcheggio libero nonché vasta area camper con servizi gratuiti, inoltre, possibilità di deposito merci presso Corriere nazionale adiacente ai padiglioni del nuovo centro Ibisco.
Costi di partecipazione
- Iscrizione – € 100
- Scuole di Ricamo – € 150
- Area Libera – € 20/mq
- Area Allestita – € 50/mq
L’area allestita prevede: pavimento in agugliato, n. 3 pareti chiuse, impianto di illuminazione realizzata con 2 faretti da 300 W.
Parcheggio libero e vasta area riservata ai camper con servizi gratuiti.
Per informazioni
Tel. E Fax 085 9350141085 9350141 – Cell. 338 1421444338 1421444
e-mail: commerciale@fiereservice.com
Info Area ExpoRicamo – Cell. 340 1651208340 1651208
Bene queste iniziative regionali, l’ artigianato e’ la nostra storia. Condiviso sulla pagina Facebook