HOMI – Il Salone degli Stili di Vita di Fiera Milano, dal 24 al 27 gennaio 2020, da varie stagioni ci racconta le tendenze e gli stili dell’abitare, un appuntamento che propone una selezione ampia e allo stesso tempo mirata nella qualità, che spazia dalla decorazione alla tavola, dalla cucina al tessile, dalle fragranze al gifting e al festivity.
Tanti gli oggetti in mostra che ci racconteranno come cambiano le tendenze e cosa trasformerà le nostre case nella prossima stagione: dal design minimale e contemporaneo, alla grande tradizione dell’artigianato che caratterizza la produzione dell’oggettistica Made in Italy, senza escludere quello proveniente da altri Paesi.
Ad HOMI, quindi, la vera protagonista è un’offerta molto ricca e articolata che, al tempo stesso, è agevolmente fruibile grazie al nuovo layout della manifestazione. Di fatto, viene superata la mera suddivisione merceologica per seguire le nuove logiche distributive, strutturando la partecipazione del visitatore attorno a tre percorsi di visita costruiti per rispondere alle esigenze degli operatori.
Il primo percorso è HOME Retail Inspiration che al suo interno, presenta una selezione estremamente varia e versatile a sua volta declinata nelle due aree Fragrance Inspiration e Textile Inspiration, entrambe caratterizzate per la ricchezza dell’offerta proposta.
Con HOME Boutique&Design spazio invece alla manifattura di qualità che al suo interno include Creazioni Italiane, area interamente dedicata all’artigianato italiano e al design made-in-Italy e World Designers con le proposte a più alto contenuto di ricerca, qualità e unicità provenienti dai designer internazionali.
HOME International Delivery invece, propone una vasta gamma di prodotti e proposte innovative, comprese quelle dedicate ai gadget e alla cartoleria.
Infine presente all’interno di HOMI Gennaio è la proposta di Festivity – visitabile con un calendario specifico dal 22 al 26 gennaio – il settore dedicato agli articoli per le festività tradizionali e per le grandi occasioni con un focus sulle decorazioni natalizie e sull’arte del presepio. Anche in questo caso, le date e il percorso personalizzati, hanno l’obiettivo di accrescere la sinergia nel settore, andando incontro alle esigenze di espositori e buyer.
Un panel di incontri e appuntamenti formativi – curati in partnership con importanti media del settore e realtà istituzionali del mondo del design – approfondiranno i temi cardine del salone e forniranno agli operatori in visita un panorama sulle tendenze del mercato, idee e suggerimenti importanti per la crescita del loro business.
Commenti disabilitati