Oggi, 3 Maggio, alla triennale di Milano (via Alemagna, 6) avrà luogo “La notte dei Pionieri” un grande evento pubblico di premiazione delle migliori start-up selezionate nel tema dello sviluppo delle comunità locali, dellaformazione e talento e qualità della democrazia.
Rena ha ricercato in tutta Italia i “pionieri”, le organizzazioni che lavorano sul territorio, portando innovazione e nuovi modi di fare attraverso la loro capacità di mettersi in rete , ha avuto modo così di conoscere tante realtà interessanti che poi si sono iscritti alla caccia. Tutti i partecipanti li trovate in coda a questa pagina. Stasera saranno premiate le 10 realtà tra le 120 organizzazioni candidate al concorso “A caccia di pionieri” che la giuria, composta da soci RENA e i partner del concorso ActionAid Italia, CNA Giovani Imprenditori, The HUB e La Stampa ha selezionato. Queste 10 organizzazioni sono state ritenute quelle che più di tutte rappresentano il cambiamento e l’innovazione in Italia.
Le organizzazioni che hanno partecipato “A caccia di Pionieri” sono giovani, ben il 54,9% é nato negli ultimi tre anni e ha già raggiunto un primo successo. La maggior parte dei pionieri si concentra al nord Italia (42%), seguito dal sud (32%), con una buona rappresentanza al centro (23%) e qualche presenza fuori dai confini nazionali (4%). I pionieri vogliono rendere il territorio protagonista dello sviluppo (51% in sviluppo delle comunità locali), dare all’Italia una democrazia migliore, aperta nella definizione del bene comune (27% qualità della democrazia) e creare opportunità di crescita per le nuove generazioni, rafforzare la cultura del merito, liberare quel talento di cui ognuno dispone (22% formazione e talento).
Stasera saranno raccontate le 10 storie dei vincitori. Queste storie saranno poi raccolte in un ebook edito da La Stampa, il media partner del Concorso.
“La Notte dei Pionieri” sarà articolata di diversi momenti: alle 18.30 un aperitivo per iniziare a conoscere i pionieri. Alle 20.30 annunceremo i vincitori e andranno in scena i narratori con i loro storytelling delle 10 storie vincitrici. A partire dalle 22.30 infine inizierà il “Pionieri Party” un momento conviviale per festeggiare la chiusura del concorso.
I protagonisti de “La Notte dei Pionieri” saranno tutte le organizzazioni partecipanti al concorso e non solo i 10 vincitori. Il fine di questo evento è valorizzare tutte le storie di cambiamento che hanno partecipato al concorso e creare reti di collaborazione a partire dall’evento di Milano.
Volete consocere nel dettaglio i 122 pionieri? Ecco tutte le organizzazioni che hanno partecipato al concorso! Secondo voi quali sono i 10 vincitori? Scriveteci la vostra personale classifica delle 10 organizzazioni più rappresentative! Siamo curiosi di sapere cosa ne pensate!
L’evento è gratuito e aperto a tutti: Iscrivetevi qui.
Commenti disabilitati