…oltre 10 settori artistici…
…oltre 40 stand e gazebo…
…2 palchi per concerti, danze e spettacoli…
…convegni, presentazioni, proiezioni e anteprime…
…ristoranti e stand enogastronomici…
…area bambini dedicata e area cani separata e recintata…
…nella cornice meravigliosa del Parco Egeria…
…tutto questo è il Festival dell’Arte!
Dopo l’evento “0” del 2016 torna a Roma, al Parco Egeria di via dell’Almone 105, il primo e unico Festival dell’Arte e della Creatività d’Italia. Un evento nazionale che già fa parlare di sé per la ricchezza di eventi legati alla creatività. L’area sarà divisa in 10 settori principali, ognuno dedicato ad una forma d’arte: arti visive, musica, teatro, etc… Ogni settore avrà stand con associazioni, negozi, artigiani, operatori del settore, etichette indipendenti e così via. Il Festival dell’Arte unisce artisti e fruitori oltre ad essere un’imperdibile momento di intrattenimento e meraviglia con spettacoli, mostre, esibizioni, concerti, jam, proiezioni, mercatini.

Calendario ricco di concerti quello del Festival:
Prisma, gruppo corale e corpo di ballo. Le più belle canzoni romane ri-arrangiate dal Maestro Paolo Tagliaferri
Mistura Maneira, gruppo musicale fondato a Roma nel 2012. Fortemente ispirati al carnevale di Rio de Janeiro vogliamo catturarne l’energia, lo spirito, i ritmi, i colori e portarli nelle nostre esibizioni. Il cuore pulsante di Mistura Maneira è la Bateria di Samba (l’ensemble di percussioni) che viene spesso accompagnata dalla ballerine in costumi tipici del carnevale.
– Ugo Viola, flauto traverso
– Alessandro Mariano, pianoforte
– Nicoletta Gambuse, canto
– Daniela Bellucci e Alberto Angelini, danza
– Bitter sweet Mary, “Adoriamo il comfort che può regalare una canzone familiare e amata, ma abbiamo anche la tendenza a “metterci in gioco” su qualche canzone in modo inaspettato, che siamo certe però, arriverete ad apprezzare”
DOMENICA
– Shining Souls Orchestra, il loro sound soul è un connubio tra disco-music, funk e pop. A metà tra coro, orchestra, band e big band! Il calore del gruppo vi farà sciogliere, ballare e divertire perche gli Shining Souls sono sempre più una …super band!
– Dreams’N Alchemy, gruppo musicale nato dall’esigenza di trasmettere con la musica la passione per la vita e la giustizia. “Dreams” perchè narrano di sogni e speranza, “Alchemy” perchè tutto si può trasformare, basta volerlo.
– Mirko e il cane, “Sabato scorso ho visto un breve set dal vivo di Mirko e il cane, cantautore sveglio e intelligente. Mi ha divertito sentire “Profili”, canzone uscita qualche mese or sono; lo ammetto me l’ero persa, poco male. La canzone è una divertente e spietata finestra sulla nostra Roma modaiola e anche un poco pecoreccia, dove l’hipster e i suoi luoghi comuni ristagnano nel consueto deposito di scarti moderni. Luoghi d’appartenenza, tendenze e stili da poseur che a Roma oramai da decenni si ripetono come un loop senza fine. Si diverte e fa divertire Mirko e il cane, diretto e semplice nell’intercettare quel voyeurismo paesanotto tanto caro alla nostra cittadina. Emblematica la copertina del disco.” – Prince Faster.
Questa cartolina qui sopra è stata realizzata da Piero Celli apposta per il festival. Piero Celli è un digital artist, fa fotografie e illustrazioni. Amante da sempre del Lucca Comics and games, ha realizzato un’opera “Medievart” che racconta, ad illustrazioni, una Lucca antica e un po’ fantasy, una Lucca che, come definisce lo stesso Celli, andrebbe insegnata nei libri di storia per riscoprirne le leggende. Piero Celli sarà anche presente durante il festival come ospite, la sua illustrazione per la manifestazione sarà autografata e disponibile in poche preziose copie.
Sarà presente anche la Scuola Internazionale di Comics di Roma che, nata nel 1979, nel tempo è cresciuta arrivando ad avere 9 sedi in Italia e 1 negli USA. Questa espansione è dovuta al crescente interesse verso le professioni creative che non trovano spazio nelle scuole “tradizionali”. La Scuola da sempre basa i propri corsi sulla pratica, facendo si che i propri studenti possano affrontare la realtà professionale attraverso l’esperienza in classe. Inoltre la Scuola cerca di creare opportunità lavorative attraverso collaborazioni con Enti, Aziende e Case Editrici e organizzando eventi che aumentano l’esposizione del lavoro dei ragazzi all’esterno, evidenziando le loro competenze.
Rimanendo nel grande mondo fantasy vi sarà al Festival dell’Arte anche la gara dei cosplay organizzata da Preneste Studios e da IDA agency. La gara si svolgerà domenica 7 maggio, l’iscrizione all’evento è gratuita e nella pagina fb sono spiegate le modalità di partecipazione.
Una festa per tutti insomma, dai grandi ai piccini passando per la spiensieratezza e la voglia di divertirsi con risate, musica e ottimo cibo. Una prima edizione che sta ricevendo, ancor prima di iniziare, tantissima attenzione. Il Festival è organizzato dall’associazione L’Isola dell’Arte in collaborazione con IDA Agency, Isola Camp e DareVoce (darevoce.it) per far interagire artisti emergenti con produttori e addetti ai lavori. Il pubblico invece sarà coinvolto e letteralmente “abbracciato” dal mondo della creatività e della bellezza.
Commenti disabilitati