Lo scalpellino è un mestiere affascinante e duro, che per secoli è stato denigrato o considerato inferiore rispetto ad altre forme d’arte. Nonostante tutto ciò i maestri dello scalpellino hanno perseverato nei secoli ed è una delle poche lavorazioni rimaste praticamente invariata nei secoli. Segno, che fin dagli albori, era una tecnica perfetta.
Archivio | Info

L’evoluzione della lavorazione ceramica nella storia dell’uomo
L’evoluzione della ceramica dalla Preistoria ai gioni nostri

Il pellame risorsa fondamentale per l’artigianato
Il pellame è stato uno dei primi materiali che l’uomo ha imparato a lavorare e a utilizzare.

Il legno un “amico” dell’uomo
L’uomo da sempre ha saputo utilizzare, con tecniche più o meno avanzate, il legno sia come fonte energetica sia come materiale di partenza per la realizzazione di beni.

L’antica arte del ferro battuto
L’evoluzione dell’uomo è stata indubbiamente segnata dall’apprendimento dei segreti necessari all’uso del metallo.

L’antica e nobile arte serica
La lavorazione della seta è un arte millenaria che si è sviluppata parallelamente alla nostra civiltà.

Uno “stagno” per l’uomo, il peltro
La lavorazione del peltro ha accompagnato il progredire della civiltà, arricchendo i suoi contenuti tecnologici senza perdere le sue peculiarità.

La Pietra Leccese nell’arte e nell’artigianato
Sin dal Medioevo, architetti e scultori locali, sono stati richiamati dalla bellezza e duttilità della pietra leccese.

La magia dell’ulivo nell’arte e nell’artigianato
Da sempre una grande risorsa, la pianta dell’ulivo tra storia, arte e artigianato.

“Giardini di seta – Vittorio Accornero per Gucci” La Mostra
Vittorio Accornero de Testa è una delle firme di primo piano dell’illustrazione italiana del Novecento. Viene chiamato a collaborare con Gucci nel 1960 da Rodolfo Gucci, figlio del capostipite dell’azienda.