Una selezione di idee regalo artigianali per lui e per lei, in differenti fasce di prezzo. Solo oggetti 100% made in Italy, realizzati da maestri artigiani e designer italiani ed acquistabili online con consegna a domicilio.
Archivio | Info

Marketplace e servizi per gli artigiani a costo zero, ecco la proposta di Madeinitalyfor.me per sostenere l’artigianato italiano di qualità
Madeinitalyforme Srl mette a disposizione la piattaforma ed i servizi on-line per gli artigiani italiani, a costo zero

Vendere artigianato italiano on-line. Tutto quello che devi sapere per ottenere risultati concreti e non sprecare tempo e soldi inutilmente
Guida alla vendita online di artigianato e design italiano nel 2019, strumenti, strategie e costi principali, per un’idea complessiva di spesa.

L’antica arte dello scalpellino – scultori senza valore o maestri incompresi?
Lo scalpellino è un mestiere affascinante e duro, che per secoli è stato denigrato o considerato inferiore rispetto ad altre forme d’arte. Nonostante tutto ciò i maestri dello scalpellino hanno perseverato nei secoli ed è una delle poche lavorazioni rimaste praticamente invariata nei secoli. Segno, che fin dagli albori, era una tecnica perfetta.

L’evoluzione della lavorazione ceramica nella storia dell’uomo
L’evoluzione della ceramica dalla Preistoria ai gioni nostri

Il pellame risorsa fondamentale per l’artigianato
Il pellame è stato uno dei primi materiali che l’uomo ha imparato a lavorare e a utilizzare.

Il legno un “amico” dell’uomo
L’uomo da sempre ha saputo utilizzare, con tecniche più o meno avanzate, il legno sia come fonte energetica sia come materiale di partenza per la realizzazione di beni.

L’antica arte del ferro battuto
L’evoluzione dell’uomo è stata indubbiamente segnata dall’apprendimento dei segreti necessari all’uso del metallo.

L’antica e nobile arte serica
La lavorazione della seta è un arte millenaria che si è sviluppata parallelamente alla nostra civiltà.

Uno “stagno” per l’uomo, il peltro
La lavorazione del peltro ha accompagnato il progredire della civiltà, arricchendo i suoi contenuti tecnologici senza perdere le sue peculiarità.