Sono aperte, fino al 7 maggio 2021, le iscrizioni per partecipare alla XXVII edizione di ARTIGIANATO E PALAZZO botteghe artigiane e loro committenze in programma a Firenze da giovedì 16 a domenica 19 settembre 2021.
Archivio | Home
Homepage

Constancia Bags – L’eleganza non è farsi notare ma farsi ricordare …
Borse, pochette e valigie uniche ed originali, frutto dell’inventiva della Fashion Design Giusy Balzano e della manualità artigiana del maestro Guido Lacquaniti.

Gabriele Pici: design all’insegna di tradizione e innovazione
Gabriele Pici, artigiano salentino DOC, inizia la sua carriera vent’anni fa, quando impara ad usare il suo primo scalpello, “a bottega”, dal Maestro e scultore salentino Renzo Buttazzo. Noi di Madeinitalyfor.me, Gabriele, lo conosciamo da diversi anni, ci siamo innamorati da subito delle sue creazioni e l’abbiamo voluto con noi già nei primi anni della […]

Marta Driusso, dall’Accademia di Belle Arti all’ideazione della CartoCeramica per la creazione di gioielli unici
Marta Driusso, giovane artista di Portogruaro, a solo 30 anni ma ha già ideato un nuovo materiale, la CartoCermanica, con la quale realizza splendidi accessori moda, lucidi, impermeabili, resistenti e leggerissimi.

Ceramiche Santalucia, tra Andalusia e Abruzzo
Michele Santalucia si muove tra due mondi distanti e allo stesso tempo vicini. Crea, lavora e decora con maestria porcellane da più di 10 anni creando vere opere d’arte e pezzi dal design inimitabile.

Massimo Ripa: gioielli da toccare, non solo da ammirare
Massimo Ripa, orafo nato e cresciuto nelle Marche, vuole sradicare uno dei capisaldi della cultura italiana: le opere d’arte sono destinate a vivere relegate in teche polverose. I gioielli di Massimo invece sono fatti per essere guardati ma anche toccati!

Giorgia Castignoli, la scultrice surrealista
Giovane di Piacenza formatasi nell’arte del restauro che, partendo da quelle conoscenze pregresse, crea pezzi artistici unici in materiali “inusuali”.

Musei d’artigianato in Piemonte – 2a parte
Vogliamo dedicare la seconda parte del nostro articolo dedicato ai musei d’artigianato in Piemonte a quelle esposizioni meno tipiche, convenzionali, che anche grazie a queste caratteristiche possono suscitare curiosità ed interesse.

Musei del coltello in Italia
Tra gli attrezzi che hanno segnato il corso dell’evoluzione umana il coltello è certamente uno dei primi e dei più importanti: si è passati dalle prime lame in selce e ossidiana, alle lame in rame, bronzo, ferro fino ad arrivare all’acciaio.

“Maestri in Fiera” a Pastorano (CE), dal 6 al 15 dicembre 2013
Dalla volontà di promuovere, informare e far crescere il settore del Made in Italy di qualità, nasce la prima edizione di “Maestri in Fiera”, a Pastorano (CE) dal 6 al 15 dicembre 2013