La seconda giornata del tour #unpienodiartigianato comincia con l’odore pungente della pelle, tra scarpe ed accessori sapientemente realizzati a mano da Pantaleo Murgia, artigiano di Macomer, che porta avanti con orgoglio le tradizioni dell’artigianato sardo.
Author Archive | Massimo Loi

#UNPIENODIARTIGIANATO – Viaggio in Sardegna
Un percorso tra lavoratori artigianali, strutture ricettive e del gusto, con la convinzione e l’intento di creare relazioni, tra quelle aziende che reputano l’artigianato sardo un elemento per valorizzare il territorio.

Cappelli Italiani – Consorzio il Cappello di Firenze (2a parte)
Seconda parte del viaggio tra le manifatture toscane del cappello

Cappelli Italiani – Consorzio il Cappello di Firenze (1a parte)
Viaggio tra gli artigiani del cappello che hanno intrapreso un percorso evolutivo nel corso dei secoli.

Barbara Ponzanetti – Mosaici
Un’artigiana che realizza con passione bellissimi mosaici artistici, portando avanti una tradizione millenaria con passione e studio.

Paolo Benvenuti, artigiano e scultore fiorentino
Conosciamo meglio Paolo Benvenuti, artigiano e scultore fiorentino che ha recentemente partecipato alla mostra Artigianato e Palazzo a Firenze.

Laura Rovida designer tessile
Laura è una designer tessile che unisce in modo innovativo la tecnica della maglieria e della tessitura a mano

Artigianato e Palazzo 2014 #blogsandcrafts
Il racconto di Madeinitalyfor.me della XXa edizione di Artigianato e Palazzo, nata nel 1994 da un’idea di Neri Torrigiani e dalla passione di Giorgia Corsini rivolta alla promozione, valorizzazione e mantenimento delle forme d’artigianato artistico che hanno reso il nostro paese famoso in tutto in mondo nel corso dei secoli.

Artigianato e turismo, un binomio da sfruttare
Ecco come l’artigianato può diventare attrazione turistica, dal museo/laboratorio di tessitura a mano di Perugia a quello delle Arti in Ghisa nella Maremma di Follonica.

Museo internazionale della ceramica di Faenza
Il museo più imponente ed importante in Italia su questo tema, fondato nel settembre del 1908 a seguito della grande Esposizione internazionale su Torricelli.